Benvenuti.
Apro questo nuovo blog per raccogliere in un solo posto le guide che ho pubblicato nei miei Gist di Github, le riflessioni e i consigli più interessanti su ForumPython.it, e anche molti appunti che finora sono sparsi nei miei file.
L'argomento di questo blog è Python, con un occhio di riguardo allo sviluppo in ambiente Windows. Il materiale viene dalle mie ricerche: siccome ho poca memoria, ogni volta che cerco di imparare qualcosa di nuovo finisce sempre che mi metto a scrivere degli appunti per me stesso. Inizio magari con una "cheat sheet", poi aggiungo un po' di codice di esempio, e poi magari approfondisco fino a creare una piccola guida per il me stesso futuro.
A questo punto, spesso basta solo un po' di editing per avere un prodotto pubblicabile. Per le guide più impegnative, d'altra parte, il lavoro è più lungo: in questi casi non basta scrivere quello che interessa a me, cerco di coprire gli aspetti che potrebbero interessare anche gli altri. Questo richiede tempo e accuratezza, oltre a una certa capacità di organizzare il materiale in modo chiaro.
Il blog si rivolge soprattutto a un pubblico di principianti, ma evita di trattarli come incapaci. Le spiegazioni sono, spero, chiare e passo-passo: ma gli argomenti e le soluzioni proposte non sono banali, gli esempi non sono mai "giocattoli" inutili, il codice cerca di non essere sciatto.
Cercherò di affrontare in particolare alcune domande tipiche che il principiante si pone quando lavora con Python in Windows: come installare Python, come avviare uno script, come fare un "programma" completo, come creare un servizio che lavora in background, come leggere dati da Excel, e così via.
Capiterà spesso comunque di parlare anche di aspetti di programmazione Python in generale, senza riferimento a Windows.
Se scrivo cose sbagliate o non chiare, se dimentico qualcosa o se vi piacerebbe approfondire un argomento - per tutto questo, i commenti sono lì a disposizione.
Buona lettura.
L'argomento di questo blog è Python, con un occhio di riguardo allo sviluppo in ambiente Windows. Il materiale viene dalle mie ricerche: siccome ho poca memoria, ogni volta che cerco di imparare qualcosa di nuovo finisce sempre che mi metto a scrivere degli appunti per me stesso. Inizio magari con una "cheat sheet", poi aggiungo un po' di codice di esempio, e poi magari approfondisco fino a creare una piccola guida per il me stesso futuro.
A questo punto, spesso basta solo un po' di editing per avere un prodotto pubblicabile. Per le guide più impegnative, d'altra parte, il lavoro è più lungo: in questi casi non basta scrivere quello che interessa a me, cerco di coprire gli aspetti che potrebbero interessare anche gli altri. Questo richiede tempo e accuratezza, oltre a una certa capacità di organizzare il materiale in modo chiaro.
Il blog si rivolge soprattutto a un pubblico di principianti, ma evita di trattarli come incapaci. Le spiegazioni sono, spero, chiare e passo-passo: ma gli argomenti e le soluzioni proposte non sono banali, gli esempi non sono mai "giocattoli" inutili, il codice cerca di non essere sciatto.
Cercherò di affrontare in particolare alcune domande tipiche che il principiante si pone quando lavora con Python in Windows: come installare Python, come avviare uno script, come fare un "programma" completo, come creare un servizio che lavora in background, come leggere dati da Excel, e così via.
Capiterà spesso comunque di parlare anche di aspetti di programmazione Python in generale, senza riferimento a Windows.
Se scrivo cose sbagliate o non chiare, se dimentico qualcosa o se vi piacerebbe approfondire un argomento - per tutto questo, i commenti sono lì a disposizione.
Buona lettura.
Commenti
Posta un commento